AND THE WINNER IS…


Eccoci qua, sembra ieri che annunciavamo l’apertura delle sumbission per trovare l’undicesimo saggio per la nuova edizione di Potterologia prevista per maggio, ed è già tempo di annunciare il risultato…

Dobbiamo dire che le adesioni, purtroppo, sono state scarse: solo una mezza dozzina e questo ci ha stupiti non poco. Con tutti gli aspiranti autori e tutti i fan della saga che ci sono là fuori, ci aspettavamo una risposta molto più massiccia.

Ringraziamo comunque tutti gli autori che hanno partecipato.

Fra gli elaborati pervenuti, il lavoro più convincente è stato quello di Chiara Podano, intitolato Da Camden Town al Binario 9 e 3/4. Si tratta di un lavoro che mette a confronto il personaggio di Harry Potter con il personaggio dickensiano di Oliver Twist.

Chiara è laureata in Editoria multimediale e nuove professioni dell’informazione collabora come redattrice con Il Macaone, sito d’informazione per ragazzi e il portale di spettacolo e cultura Mauxa.

Svolge attività di comunicazione e ufficio stampa per MaMi – Mamme a Milano e per il flashmob dedicato alla letteratura per l’infanzia, Flashbook – Letture a ciel sereno.

È appassionata di cinema e libri per ragazzi e adora l’universo fantastico molto più della realtà tanto che vi si rifugia tutte le volte che può attraverso la mente, la scrittura e la lettura.

Pubblicità

POTTEROLOGIA VA IN RISTAMPA E TU PUOI DIVENTARE UN SUO SAGGISTA!


Copertina del volume

Copertina del volume

A primavera 2015 Potterologia verrà ristampato, a grande richiesta.
Ma siccome Camelozampa vuole rendere irripetibile ogni suo volume, tale ristampa avrà anzitutto una nuova copertina e prevede un aggiornamento del saggio di Chiara Valentina Segré dedicato agli Animali Fantastici, anche in vista del nuovo film su Newt Scamandro, il famoso magizoologo del mondo potteriano.

Inoltre, a partire dal 1 ottobre, fino al 31 gennaio, Camelozampa aprirà a tutti la possibilità di sottoporre un nuovo saggio breve, che verrà incluso nella ristampa.

E’ dunque un’occasione irripetibile non solo per esordire, ma per farlo accanto alla serie di accreditati esperti che già fanno parte dell’antologia.
Il saggio trionfatore sarà annunciato il 14 febbraio, una ricorrenza molto amata dal professor Allock, che in questo modo vogliamo simpaticamente omaggiare.
Queste le regole per partecipare:
  • – il lavoro dovrà essere indicativamente di 10.000 battute;
  • – dovrà essere inedito su carta e su ebook; qualora fosse stato pubblicato sul web, dovrà essere rimosso in caso risulti il prescelto;
  • – l’autore dovrà essere disposto a devolvere tutti i proventi del diritto d’autore a Theodora; ricordiamo infatti che Potterologia nasce come antologia di beneficenza e che tutti i suoi autori hanno già devoluto i propri proventi, e continueranno a farlo anche per questa ristampa, a questa associazione che si occupa dell’infanzia (per maggiori informazioni, visitate questa pagina.
  • – il tema è libero, ma non dovrà riguardare quelli già trattati in precedenza nell’antologia (per visionare l’indice, visitate questa pagina e dovrà comunque essere incentrato esclusivamente sul mondo di Harry Potter (perciò non sulla sua autrice o sugli altri volumi scritti da lei).

Un’ultima precisazione, a scanso di equivoci: poiché non si tratta di concorso, bensì dell’apertura di un canale specifico e temporaneo per i manoscritti, nel caso in cui nessun elaborato risultasse all’altezza della pubblicazione, non ci sarà alcun “vincitore”.

Scaldate quindi le tastiere e buttatevi, è la vostra irripetibile occasione!

Per l’invio dei testi, spedite a  info@camelozampa.com.

Per eventuali domande o dubbi sul saggio da sottoporre, scriverete alla sottoscritta, che è la curatrice del volume, all’indirizzo  info@marinalenti.com

I SAGGI POTTERIANI DI CAMELOZAMPA AL CASTELLO DI SUSEGANA


Il 4 e 5 ottobre si terrà, al castello di Susegana (TV), la 12° edizione della mostra nazionale della piccola e media editoria ‘Libri in cantina’.

Anche Camelozampa editore sarà presente, con tutte le sue collane ma, soprattutto, con i suoi tre titoli dedicati alla saga di Harry Potter:

  • Lucchetti babbani e Medaglioni Magici, il saggio sulla traduzione italiana della serie, a firma di Ilaria Katerinov
  • Potterologia, l’antologia di saggi brevi multiautore le cui royalty sono devolute a favore di Theodora, onlus che si occupa di formare i clown per le corsie pediatriche
  • La Metafisica di Harry Potter, il mio saggio sulle tematiche soprannaturali della saga.

Troverete il banchettino in Saletta Rambaldo VIII, nel Castello di S. Salvatore. Orario al pubblico dalle 10.30 alle 19.30.

Qui trovate il programma dell’intero evento.

UNA GHIOTTA OPPORTUNITA’ PER I FAN I HARRY POTTER


Ecco una notizia,  che riguarda in primis l’editrice Camelozampa, ma che interesserà anche tutti gli appassionati potteriani, in quanto  Camelozampa è l’unico editore italiano che vanta ben tre saggi potterici: Potterologia, La Metafisica di Harry Potter e Lucchetti Babbani & Medaglioni Magici.

Leggete dunque il comunicato stampa che segue e, se siete nei paraggi, approfittatene anche per i prossimi regali di Natale! 🙂

CAMELOZAMPA INAUGURA SABATO 23 NOVEMBRE A MONSELICE IN VIA MAIN 8, LA ‘LIBRERIA A KM 0’, OVVERO LA PRIMA LIBRERIA “DAL PRODUTTORE AL CONSUMATORE” 

Cosa vuol dire Libreria a Km 0?

1)     Da noi potrete trovare solo libri di editori indipendenti, che abbiamo selezionato per l’altissima qualità dei loro prodotti e per l’eticità nel modo di lavorare. Forse vi sorprenderà scoprire che esiste  un’offerta di libri di grande valore, che nelle librerie tradizionali fanno fatica a emergere. Pensate a quando comprate il formaggio o la verdura direttamente dal produttore: quanto più buoni sono di quelli del supermercato?

2)     Da noi su tutti i libri avrete sempre uno sconto del 10%: editori e libreria rinunciano a una parte del loro guadagno per tendere la mano ai consumatori e creare un circuito virtuoso di solidarietà reciproca. Si può fare accorciando la filiera: dal produttore al consumatore.

3)     Acquistando alla Libreria a Km 0 sosterrete così il lavoro della piccola editoria di qualità, che è sempre più schiacciata da un mercato che privilegia i grandi gruppi e pretende dai piccoli percentuali che non consentono nemmeno la sopravvivenza.

L’idea di aprire questo punto vendita, piccolo ma “denso” di libri e idee, è partita dalla casa editrice Camelozampa. Una sigla piccola e indipendente con sede a Monselice, specializzata soprattutto nei libri per bambini. Da tempo coltiviamo l’idea di “aprire le porte” dei nostri uffici al pubblico e ai lettori. Un sogno che ora diventa realtà: accanto ai libri Camelozampa, abbiamo voluto “invitare” quelli di altri editori dei quali conosciamo e apprezziamo il lavoro.

Piccoli e indipendenti, ma chi verrà a trovarci scoprirà che c’è un po’ di tutto: una vasta scelta di libri illustrati e narrativa per bambini, narrativa, gialli, rosa e fantasy, benessere e medicina alternativa, consumo critico, spiritualità e altro ancora.

L’inaugurazione sarà sabato 23 novembre a partire dalle 16.

Vi aspettiamo!

Per info:

info@camelozampa.com

tel. 0429767247

DUE APPUNTAMENTI COI SAGGI POTTERIANI DI CAMELOZAMPA


potterotrisSabato 5 e domenica 6 ottobre la casa editrice Camelozampa vi attende alla fiera della piccola editoria LIBRI IN CANTINA, nel Castello di San Salvatore a Susegana (TV).

Allo stand Camelozampa troverete anche i libri La Metafisica di Harry Potter, Potterologia e Lucchetti Babbani e medaglioni magici.

Inoltre,  da venerdì 4 a martedì 8 ottobre in piazza Viterbi a Mellaredo di Pianiga (VE) Camelozampa presenzierà inoltre alla seconda mostra del libro “Tutti uguali, tutti diversi”. Tutti i libri Camelozampa, inclusi i saggi potteriani, saranno disponibili con uno sconto del 10% e parte del ricavato andrà in beneficenza alla parrocchia.

RIFLESSIONI SULLO SPIN OFF POTTERIANO AL CINEMA


Il nostro Paolo Gulisano, con un articolo ospitato sul magazine Il Sussidiario, commenta la futura nuova sortita cinematografica del mondo di Harry Potter, dopo il clamoroso annuncio della Rowling di voler portare sul grande schermo le avventure del magizoologo Newt Scamandro, autore de Gli animali fantastici – Dove trovarli.

Qui il link alle riflessioni di Paolo. Come di consueto, attendiamo anche le Vs in calce a questo post o sulla nostra pagina Facebook!

THE CASUAL VACANCY – LA RECENSIONE N. 5


Dopo le recensioni di Valentina Oppezzo, Marina Lenti, Chiara Valentina Segré e Amneris Di Cesare, il parere dell’editor di Potterologia, Livia Rocchi:

Se la scuola di magia di Hogwarts era un luogo austero e impenetrabile che racchiudeva sfide
aperte e lealtà incondizionata, la cittadina immaginaria di Pagford è uno scrigno apparentemente grazioso ma pieno di marciume nascosto dietro tendine di pizzo o giardini con meli e altalene.

A Pagford le divise scolastiche sono un marchio da cui liberarsi, l’ipocrisia del voler vedere “tutti
uguali” senza però considerarli tali. Nessun Prescelto sfida il Male e lo sconfigge, perché il Male
è annidato in ogni persona. Meno si vede, più ce n’è: nel padre violento e asociale arroccato nella sua casa in collina, nel vicepreside bigotto, nella madre piegata dalla tossicodipendenza, nel medico e nell’assistente sociale impotenti… C’è nell’alunno brillante e crudele che usa la sua intelligenza  per torturare i più deboli inseguendo un’autenticità senza filtri morali perché per lui l’importante è esprimere i propri istinti, anche i più crudeli, purché siano “puri”. Ma l’autenticità ha un prezzo, né più né meno dell’ipocrisia, due concetti che la Rowling mette in discussione con una delle sue doti più conosciute: l’abilità da intagliatrice di diamanti con cui riesce a far brillare molte delle sue creature.

“Il seggio vacante” non è un romanzo corale solo perché tratta le vicende di molti personaggi, ma anche perché ognuno di loro ha almeno due voci: quella reale, incerta, ovattata e quella amplificata e potente delle apparenze. Perfetto esempio di questa risonanza è ’apparentemente cinica e acida Sam Mollison che fa risuonare il suo disincanto con gli armonici della pietà, dell’incertezza, della condanna della mediocrità.

Il romanzo è privo di eroi, e se ci sono non vincono le loro battaglie. L’unico che lascia un’impronta su tutti è quel Barry Fairbrother che vediamo morire dopo pochissime pagine: è riuscito a emergere perché ha portato avanti una lotta sincera in difesa degli altri. È il fratello onesto, leale, giusto, che nessun surrogato potrà sostituire.
Forse per questo il vero protagonista di questo romanzo, il punto in comune con la saga di Harry Potter, è un tema già affrontato nelle vicende del mondo magico: la Morte, “voce gemella” della Vita, anche lei con le sue verità e le sue apparenze, le porte chiuse e quelle rimaste aperte, i posti vuoti che sono anche posti da occupare. Magari aspettano una Samantha Mollison che si fa forza e continua la lotta, anche se non è proprio la sua, anche se fissando il cielo notturno non può fare a meno di pensare: “Chi può tollerare di sapere quali stelle sono già morte? C’è qualcuno al mondo che possa sopportare di sapere che lo sono tutte?”-

 

Livia Rocchi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: